Windows Communication Foundation
In principio c'erano le applicazioni. Vivevano da sole sul PC dell'utente che le usava e non avevano bisogno di comunicare. Poi è nato il TCP/IP ed il mondo è cambiato. Il concetto di applicazione distribuita è diventato di uso comune. Il software oggi si compone di microparticelle elementari che "vivono" in contesti fisicamente distanti fra loro. Ciascuna particella comunica con le altre, fornendo un servizio all'ecosistema che nell'insieme costituirà l'applicazione. Sorge il problema di come mettere in comunicazione tutti questi componenti che spesso non rispondono ad uno standard e che utilizzano il mezzo di trasporto TCP/IP con modalità proprie. La risposta di Microsoft a questo problema si chiama "Windows Communication Foundation". Si tratta di un framework molto evoluto che consente di scrivere applicazioni e servizi che comunicano fra loro, pur lasciando al programmatore la massima libertà nella definizione degli standard di comunicazione. Questo Handbook è un riferimento affascinante per la creazione di applicazioni Interconesse.
Descrizione e immagine: punto-informatico
Autore: Fabio Cozzolino
Fonte: gargolla.com